Il software che risiede sulla stazione di lavoro e le consente di
connettersi a un server NetWare. Svolge le funzioni di redirector
reindirizzando verso la rete le richieste dellÆutente che si riferiscono a
risorse condivise, discriminandole dalle richieste che si riferiscono
invece a risorse locali. Il NetWare DOS Requester costituisce la base di
connessione per qualsiasi macchina DOS e Windows.
Si compone di diversi moduli detti VLM (Virtual Loadable Module) che
vengono a loro volta caricati e gestiti da unÆapplicazione chiamata
VLM.EXE. Ciascuno di questi moduli svolge una funzione peculiare:
PRINT.VLM reindirizza le richieste di stampa verso le code gestite dal
server, NETx.VLM funge da interfaccia di comandi verso i server NetWare
fino alla versione 3.x mentre NDS.VLM svolge la stessa funzione verso
server NetWare della versione 4.x., NWP.VLM (modulo multiplexer) si occupa
dei login e dei logout oltre che della gestione dei broadcast, FIO.VLM
(File Input/Output) fornisce il protocollo base per il trasferimento di
file, REDIR.VLM è il redirector vero e proprio, TRAN.VLM gestisce
lÆinstradamento dei pacchetti verso uno dei protocolli di trasporto
disponibili, ad esempio IPXNCP.VLM oppure TCPNCP.VLM, CONN.VLM infine
garantisce la connessione tra i vari strati che compongono il NetWare DOS
Requester. LÆinsieme di queste componenti aggira e scavalca il DOS creando
una connessione diretta tra lo shell (lÆambiente da cui lÆutente imposta i
comandi e nel quale riceve le risposte, cioè NETx.VLM) e i protocolli di
connessione e di servizio sottostanti. In questo modo non si elimina la
dipendenza dal DOS per il mantenimento della connessione e si può entrare
e uscire da Windows senza perderla ed ereditando tutte le impostazioni
relative, come il login e lÆabbinamento dei dischi di rete e delle code di
stampa con unità logiche locali (mapping) e con porte locali (ad esempio
LPT2).
La gestione della memoria migliora poiché non vengono caricati quei moduli
che non servono e tutte le funzioni di reindirizzamento vengono trasferite
al software di rete evitando duplicazioni con il DOS.
|